Perché SIOOT ha pensato per prima al mondo a un protocollo di Ossigeno
Ozono Terapia efficace nel trattamento del Covid19?
Questa è una doverosa opportunità da non perdere per realizzare una terapia sempre più efficace,
tramite un protocollo di pratica medica stilato della Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia:
1. L’ossigeno Ozono Terapia è una pratica medica (non farmaco) empirica ragionata e suffragata da una cospicua bibliografia.
2. Utile a raggiungere una inattivazione del virus
3. Attivare il sistema immunitario cellulare e umorale
4. Ridurre i processi d’infiammazione/apoptosi e favorire le vie molecolari dello stress antiossidativo
5. Correggere in breve l’ipossia prevenendo problemi vascolari
Il protocollo SIOOT si sta dimostrando come l’unica vera risposta al Covid19, efficace e senza controindicazioni.
07/06/2022
I risultati della ricerca dei professori della SiootL’ozono si crea nell’atmosfera, come con i fulmini, quando i raggi del sole dividono in singoli atomi, le molecole di ossigeno. Ogni singolo atomo di ossigeno, si combina con altre due molecole, sempre di ossigeno, formando l’ozono (O3, tre atomi di ossigeno). La maggiore quantità di ozono
[ continua... ]
25/05/2022
AutoriAndrew J. Morrow, Robert Sykes, Alasdair McIntosh, Anna Kamdar, Catherine Bagot, Hannah K. Bayes, Kevin G. Blyth, Michael Briscoe, Heerajnarain Bulluck, David Carrick, Colin Church, David Corcoran, Iain Findlay, Vivienne B. Gibson, Lynsey Gillespie, Douglas Grieve, Pauline Hall Barrientos, Antonia Ho, Ninian N. Lang, Vera Lennie, David J.
[ continua... ]
04/04/2022
In tanti non ricevono una diagnosi precisa, chi rischia di più sono i pazienti con patologie infiammatorie pregresse o croniche. Il Long Covid fa peggiorare violentemente neuropatie, sclerosi multipla, herpes zoster e psoriasi, ma grave affaticamento e mente annebbiata possono colpire tutti. Una risorsa è l’ossigeno-ozono terapia, a Palermo un
[ continua... ]
07/02/2022
Un nuovo studio condotto dal Centro nazionale per la ricerca scientifica
(IASB), in collaborazione con il ministero della Sanità pubblica
(Minsap), mira a ridurre gli effetti negativi di COVID-19 a partire
dall'uso dell'ozonoterapia. La proposta è il risultato degli sforzi
compiuti dalla comunità scientifica cubana per affrontare la pandemia
[ continua... ]
04/02/2022
Da Palermo arriva la cura il long Covid, la lunga sindrome da affaticamento che colpisce fino all’80% dei pazienti che hanno contratto l’infezione. Tra i sintomi si annoverano astenia cronica, spossatezza, affaticamento, difficoltà di concentrazione, mancanza di fiato, mal di testa. Segnalati anche perdita del gusto e dell’olfatto, mal di
[ continua... ]
03/02/2022
Dopo essere stati curati in ospedale risultano negativi al Covid,
ma continuano a provare fatica nella respirazione, debolezza, tosse,
dolore toracico, tachicardia, disturbi dell’equilibrio, nausea o
febbricola… Uno studio che mostra l’incidenza
di quello che viene definito “long Covid” è stato condotto dalla
Pneumologia e Terapia
[ continua... ]
01/02/2022
«Sapevo dell’efficacia dell’ozono, ma sono rimasto stupito da come
ha guarito una persona affetta da Covid, intubata in terapia
intensiva…». Chi parla così è il dott. Angelo
Nanni, specialista in chirurgia vascolare, Dirigente Medico nella
Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare presso il Presidio
Metropolitano Ospedale Villa Scassi in
[ continua... ]
27/12/2021
La
terapia, da affiancare alle terapie convenzionali, è una preziosa
alleata contro una delle maggiori minacce per la salute pubblica che il
mondo deve affrontare. Conosciuta da circa 120 anni, l’ozonoterapia
dimostra di essere il più efficace e sicuro trattamento per
l’eliminazione di virus,
[ continua... ]
30/08/2021
Scopo: Valutare se l'olio ozonizzato in gel contagocce liposomiale (OED) potrebbe essere utilizzato per prevenire l'infezione da sindrome respiratoria acuta grave-coronavirus 2 (SARS-CoV-2) in un modello di infezione in vitro. Metodi: In primo luogo, abbiamo testato l'efficacia dell'OED sulla rigenerazione cellulare in vitro e sulla risoluzione
[ continua... ]
04/08/2021
Più di 30 lavori scientifici, pubblicati su prestigiose riviste internazionali, attestano l’efficacia e l’innocuità dell’ossigeno-ozono terapia. In attesa del vaccino (preventivo), la cura per i positivi esiste.Consulta la rassegna stampa completa sull’efficacia dell’ossigeno-ozono terapia SIOOT contro il Covid-19.
[ continua... ]
30/07/2021
«Prima di frequentare il Master in ossigeno ozono terapia presso l’Università Unicamillus di Roma, non sapevo nulla dell’ozono. Fin dalle prime lezioni mi si è aperto un mondo, molte ipotesi di lavoro hanno trovato conferma e soluzione. Ho compreso in dettaglio i meccanismi di azione dell’ozono in medicina…». Chi parla così è il dott. Marco
[ continua... ]
30/06/2021
Struck by the Indian variant of Covid-19, prof. Marianno Franzini, international president of SIOOT (Scientific Society of Oxygen Ozone Therapy), told “Orbisphera” the dramatic phases of his illness and how he managed to save himself thanks to ozone therapy. Follows the chronicle of the story, as it was told by the same prof. Franzini. In May 2021,
[ continua... ]
25/06/2021
Colpito dalla variante indiana del Covid-19, il prof. Marianno Franzini, presidente internazionale della SIOOT (Società scientifica di Ossigeno Ozono Terapia), ha raccontato a “Orbisphera” le fasi drammatiche della sua malattia e di come sia riuscito a salvarsi grazie all’ozonoterapia. Segue la cronaca della vicenda, così come ci è stata raccontata
[ continua... ]
04/06/2021
I medici del reparto Covid dell’Ospedale Valduce di Como avevano impiegato tutti i mezzi e le terapie a loro disposizione. La situazione era disperata. Per la signora Maria Ausilia di 63 anni, detta “Usi”, sembravano esservi poche speranze di salvezza. Il dottore commercialista Francesco Nessi, ex marito della signora, e i medici prof. Marianno
[ continua... ]
01/06/2021
«Per ben due volte la responsabile del reparto mi ha detto che non c’era più niente da fare, e che era pronta ad accompagnare la paziente con la morfina verso l’esito finale…». «La dottoressa era innervosita dalla mia richiesta di fare un ultimo tentativo con l’ossigeno ozono terapia, in applicazione del protocollo compassionevole concesso ai
[ continua... ]